Foto di Alessandro Spolaore

Foto di Alessandro Spolaore

Sirmione si trova sul lago di Garda, ma non su una delle sue rive, si trova proprio al centro di esso… mi spiego meglio, la cittadina si raggiunge dopo aver percorso un istmo di terra che dalla base del lago dirige verso il centro.

Lungo questa strada per arrivare a Sirmione vedrai il lago da entrambe le parti, e lo stesso accade quando sarai in città, in pratica circondato/a dalle bellezze verdi e blu del meraviglioso lago di Garda.

Il centro storico è piccolo, chiuso al traffico e “fortificato”, infatti ad un certo punto la strada finisce e troverai davanti una sbarra e una guardiola della polizia municipale, si entra solo a piedi, in macchina bisogna essere residenti o autorizzati.
Prima di arrivare in centro ci sono dei parcheggi, sia lungo la strada, dove però è molto difficile trovare posto soprattutto nel fine settimana, sia grandi parcheggi pubblici, un po’ più lontani dal centro ma che permettono comunque di raggiungerlo a piedi;
ovviamente sono tutti a pagamento, più cari quelli lungo la strada.

Una volta oltrepassato lo sbarramento, ci si trova davanti al meraviglioso Castello Scaligero che protegge con le sue mura il piccolo borgo medievale di Sirmione.

Si attraversa un piccolo ponte in legno e si entra in una città che è veramente un bijoux, Catullo (che da il nome alle Terme e alle famose Grotte) l’ha definita “perla di tutte le isole e penisole”.

Le stradine di ciottoli sono piccole e in salita, i negozi belli e raffinati, e potete trovare molti bar, gelaterie, vinerie, e ristoranti tipici.

Sul lato sinistro si apre una piazzetta su cui si affacciano molti locali con tavolini all’aperto e che poi conduce al pontile dove partono le imbarcazioni che navigano sul lago con destinazione le varie località sulle sue rive e i giri turistici.

Puoi sederti su una panchina e respirare l’aria dolce e fresca, una deliziosa brezza (a volte vento) spira sempre dal lago che a perdita d’occhio è circondato dalle alte cime ora innevate, il panorama che vi riempie da vista da qui è una cartolina.

Il colore del lago è unico, non è blu come il mare, non è verde come un lago, è una miscela sapiente delle due tonalità, riflette i colori intorno, alberi, monti, neve, cielo.

Foto di Alessandro Spolaore

Foto di Alessandro Spolaore

A volte dimentichi che è un lago, tanto è vasto, ma la mancanza di onde te lo ricorda, non per questo la superficie dell’acqua è statica, anzi è un luogo ideale per il wind surf perché c’è sempre vento.

Tornando nella via principale ti immergi nei negozietti colorati e ricchi di souvenir, e quando ti  lasci alle spalle il vivace centro storico imbocchi la passeggiata panoramica che porta alle Grotte di Catullo.

I resti della villa romana, denominata “Grotte di Catullo” si trovano sulla punta più a nord della penisola dopo aver percorso un sentiero che costeggia il lago, in salita e che vi fa ammirare giardini, ville e uliveti.

Questo imponente sito archeologico, oltre a rappresentare la testimonianza più importante tra i ritrovamenti del periodo romano in territorio sirmionese, è considerato l’esempio più grandioso di villa romana rinvenuto nel  nord Italia.

La denominazione di “Grotte” risale al XV sec. quando ai primi cronisti-viaggiatori apparvero queste “caverne” in parte crollate e ricoperte da vegetazione; il primo ad attribuirle a Catullo fu il giovane cronista veronese Sanudo e questa sua teoria fu sostenuta nei secoli successivi da vari scrittori.

Anche da qui la vista è unica, ti trovi alla fine della penisola di Sirmione, in mezzo al lago, davanti a te un’enorme distesa d’acqua che si restringe via via tant’è “incastrata” fra i monti.

Tornando indietro verso il centro potrai notare un grande stabilimento termale,  non ti ho detto che Sirmione è famosa anche per le acque termali dalle proprietà preziose?

Ebbene si, la città è arricchita ancor di più dalle sorgenti termali, ma questa è un’altra storia che ti racconterò la settimana prossima insieme all’esperienza di una giornata passata alle terme.

Un’ultima curiosità: in questi giorni Tiziano Ferro ha girato il video del suo prossimo singolo proprio a Sirmione, dove canta nei panni di James Bond con Kelly Rowland (ex Destiny’s Child).

Per tutte le informazioni ti lacio questi due indirizzi:

=> Sirmione.com
=> Sirmione Online

Articolo di
Alessia Scarparo