
Zaino vs Valigia, chi vincerà?
Zaino o valigia?
È una di quelle diatribe che durano da anni, quasi una battaglia epica tra i sostenitori dello zaino in viaggio, senza se e senza ma, anche per andare due giorni dalla nonna. E quelli che piuttosto di mettersi sulla spalle qualcosa preferiscono rimanere a casa, quelli che sempre e solo trolley o valigia.
Tu da che parte stai? Io sono una persona… no, te lo svelo a fine articolo, intanto vediamo quali sono i vantaggi di una soluzione rispetto all’altra e viceversa.
Zaino
La maneggevolezza. È indubbia la comodità nel mettersi lo zaino sulle spalle rispetto a tirarsi dietro un peso ed è più semplice da collocare sui mezzi di trasporto.
È più resistente, lo puoi lanciare in ogni dove e se lo zaino è di buona fattura non subirà danni di sorta.
Le nuove tipologie di zaini hanno l’accesso frontale e puoi arrivare alla tua roba senza dover estrarre tutto o in parte il contenuto, come invece capitava con i classici zaini da montagna.
Se hai un secondo zaino, più piccolo, o lo metti davanti sul petto oppure esistono zaini a cui si possono agganciare. Ovvero: hai sempre le mani libere e nulla da tirarti dietro.
Un’avvertenza se scegli la zaino per il tuo viaggio e lo devi mandare in stiva: infilalo in un sacco di plastica per la spazzatura condominiale. Se prendi quelli più resistenti arriverà senza problemi fino alla tua destinazione e lo zaino non si bagnerà o sporcherà.
Il mio zaino, un Ferrino da montagna senza tutte le modernità citate sopra è ancora perfetto e per nulla rovinato dai tanti viaggi fatti. Se però dovessi acquistarne uno adesso, e la voglia è tanta, andrei su un modello come questo:
=> http://bit.ly/zaino_lowealpine
Valigia/Trolley
È più semplice da organizzare, ovvero in fase di preparazione una valigia è più modulabile di uno zaino e gli spazi, essendo maggiori, sono meglio organizzabili.
Hai la possibilità di acquistare regali, oggettistica e più o meno riuscirai sempre a infilarli dentro.
Durante il viaggio, se inserisci all’interno oggetti delicati, saranno comunque e sempre più protetti rispetto ad averli in uno zaino. Le valigie, quelle rigide almeno, sono più protette durante i trasporti.
Oggi realizzano dei trolley a 4 ruote che limitano il discorso del doversi tirare appresso del peso. Rimane il fatto che su terreni meno regolari i problemi si presentano comunque.
Le soluzioni più moderne, quelle rigide ma flessibili sono di gran lunga le migliori: ti costeranno un rene e forse anche un po’ di fegato ma saranno eterne e sono pure garantite a vita. Un motivo ci sarà.
Ecco un esempio di marca con un’ottima qualità prezzo, la Hauptstadtkoffer, che utilizzo da anni e consiglio a occhi chiusi:
=> http://bit.ly/valigie_set_hauptstadtkoffer
Ora veniamo alla mia opinione.
Per me è inutile estremizzare le cose, il bagaglio dipende dal viaggio. Io utilizzo zaino e valigia a seconda della meta e della tipologia.
Qualche esempio?
Se rimango fermo in una struttura per 4 o 5 giorni mi porto sempre e comunque il trolley o la valigia, tanto non dovrò spostare il bagaglio e avrò da subito più spazio e più modularità.
Se invece il viaggio è itinerante allora voto zaino tutta la vita. Saltare da un bus a un treno, per poi correre a prendere un trasporto collettivo o un volo interno mi fanno propendere senza pensarci un secondo di più per lo zaino; avere un trolley/valigia da portarmi dietro vorrebbe dire patire le pene dell’inferno.
Ah… dimenticavo. Se proprio vuoi oggi esistono soluzioni ibride, i cosiddetti zaini valigia o zaino trolley, io non le ho ancora provate sono sincero, però me ne hanno parlato molto e ora come ora se dovessi darmi agli acquisti propenderei per questi 2 modelli o i loro fratelli:
=> http://bit.ly/zainovaligia_ferrino
=> http://bit.ly/zainotrolley_skimaster
Un saluto,
Cristiano