
Weekend in Italia e in Europa
Durante la chat di viaggio #tbnetalks (segui l’hashtag ogni mercoledì su twitter dalle 18.30 alle 19.30), quella il cui argomento erano i weekend in Europa e in Italia, sono saltati fuori dati e statistiche molto molto interessanti, forniti dallo special guest della settimana, Volagratis (@volagratis).
Parto con le domande che sono state poste:
“Quali sono le mete più acquistate nel 2014 per un weekend in Europa? e in Italia?”
“Quanto tempo prima è consigliabile prenotare un weekend in Europa o in Italia?”
“Quale è il budget medio per un weekend di viaggio?”
Grazie ai tantissimi voli low cost su Volagratis le risposte che sono arrivate dallo special guest sono state davvero interessanti.
A parer mio le mete più gettonate in Europa non hanno rivelato sorprese:
“le mete più acquistate per un weekend in Europa invece sono Londra, Parigi, Barcellona e Berlino”
anche se – pur sapendo dell’ascesa di Berlino – non la credevo ancora tra le destinazioni più vendute.
Per l’Italia:
“le mete più prenotate dagli italiani in Italia sono Milano, Roma, Catania e Palermo”
Milano e Roma è normale, le due siciliane invece mi fanno piacere e mi invogliano ad andare su quell’isola che ancora oggi, alla mia veneranda età, non ho MAI visitato.
***
Sono rimasto sorpreso dalle tempistiche per le prenotazioni di weekend:
“In genere 20 giorni per mete in Italia e poco più di un mese per le mete in Europa”
I numeri sono numeri e lungi da me volervi discutere ma continuo a pensare – e a consigliare – di ricercare i voli per viaggi in Europa con almeno 2 mesi di anticipo, difficilmente poi le tariffe scendono… prenotando 60 giorni prima sono quasi certo di portare a casa un volo con ottima qualità/prezzo.
***
Un po’ alta la media di spesa per l’organizzazione di un weekend:
“280 euro è la media di tutte le categorie di alloggio. Con ostello si va sotto i 200 euro”
…è un parere personale ma cerco di rimanere al sotto di queste cifre, sempre e comunque. Non è nemmeno troppo difficile a dire la verità, soprattutto se stai attento/a alle offerte.
Prendendo come esempi le mete più richieste elencate prima, spulciando su Volagratis e assicurandosi l’acquisto con anticipo, si trovano tariffe (sto parlando di andata e ritorno) che permettono di rimanere al di sotto della media di costo:
– Catania da 40 euro o giù di lì
– Roma da 30 euro se vieni dal sud e da 60 euro se arrivi dal nord
– Parigi, Londra e Barcellona con meno di 50 euro
– Berlino a circa 60 euro
Dopo dovrai aggiungere l’albergo, ma se anche per te la filosofia di un weekend in viaggio è quella di andarci solo a dormire in hotel, allora ti puoi accontentare di soluzioni economiche e riuscirai a stare abbondantemente sotto la media di 280 euro per persona.
Un saluto,
Cristiano