Lago di Carezza – Foto di Cristiano Guidetti
La Val d’Ega si trova in Trentino Alto Adige, ed è conosciuta anche come Eggental in lingua tedesca; comincia subito dopo Bolzano e si estende da nord a sud ovest.
Il suo nome lo deve ad un affluente del fiume Isarco, ed è famosa in quanto al suo interno vi è il lago di Carezza, che si trova a 1.550 metri s.l.m. e dal quale si può ammirare anche il massiccio del Latemar.
Ero in queste zone proprio l’estate scorsa e risulta incredibile quanto sia perfetta – quasi da cartolina – la vista del Latemar dal Lago di Carezza; in più il colore dell’acqua, di un azzurro/verde intenso e il fatto che il Latemar con i suoi picchi di roccia si rispecchi nel Lago regala la possibilità di scattare fotografie molto suggestive.
È una valle piena di siti interessanti da visitare, chiese, cappelle,musei e castelli; c’è anche un osservatorio astronomico.
Il santuario di Pietralba, costruito in questa valle, è una basilica che risale al 1654.
In origine, nel 1543, vi era solamente una cappella costruita da Leonardo Weißensteiner, il quale aveva visto la Madonna che lo aveva guarito e in cambio lei gli aveva chiesto la cappella, dove i fedeli sarebbero andati per lodarla.
La basilica è in stile barocco e l’altare maggiore è ricoperto di foglie d’oro; importanti gli affreschi al suo interno dell’artista Adam Mölk.
Di particolare interesse anche la cappella adiacente di San Pellegrino Laziosi, il quale viene spesso invocato per la guarigione di tumori.
Il santuario è solo una delle tante mete di interesse artistico e storico di questa valle; il massiccio del Latemar invece può interessare dal punto di vista naturalistico ed anch’esso è da non perdere.
Per non parlare delle attività sportive, dalle semplice camminate a splendidi percorsi in bicicletta e tanto altro (io ho provato proprio il giro circolare del Latemar che passa anche dal Lago di Carezza citato prima).
E’ una zona che non ha stagione… puoi trovare tante cose da fare sia in estate che durante la stogione invernale.
Se hai bisogno troverai moltissime informazioni sul Latemar su eggental.com, sito della locale agenzia di promozione turistica.
Guest Post
Pubblicato da Cristiano