Il Mercatino del Gusto

Il Mercatino del Gusto – Foto fornite dall’ufficio stampa del Salento

 

D’estate il Salento si accende di eventi.

Sagre, concerti, feste patronali che tratteggiano una mappa molto interessante del lembo estremo del Tacco d’Italia.

Questo perché ti permettono di scoprire, dopo una giornata di sole e mare sulle splendide coste salentine, i piccoli gioielli dell’entroterra, cittadine e borghi legati tra loro da campagne rosse, campi e distese di ulivi, che ti consiglio di andare a visitare, anche solo per una passeggiata in notturna, quando col fresco della sera è più piacevole girovagare tra le viuzze e sbirciare nelle corti.

Così è anche Melpignano, che ospita l’evento più universalmente noto del Salento, la Notte della Taranta.
Ma del Festival parleremo la prossima volta.

Oggi ti voglio invece segnalare due altri eventi, forse meno conosciuti, che si terranno in Salento tra pochi giorni: uno, musicale, per nutrire lo spirito.
L’altro, enogastronomico, per soddisfare sensi e palato!

Salentino è il giovane sassofonista Raffaele Casarano, che qui a “casa sua” organizza, da sette anni, il Locomotive Jazz Festival.

E ci piace che in una terra da sempre crocevia di popoli come il Salento, proteso com’è tra due mari, quest’anno il tema scelto per il festival sia  “Il Viandante”.

un momento del Locomotive Jazz Festival

un momento del Locomotive Jazz Festival – Foto fornite dall’ufficio stampa del Salento

 

E poiché di viaggio, anche se nella musica, si tratta, ecco che l’edizione 2012 presenterà anche i frutti dei progetti di scambio con organizzazioni e festival stranieri, in particolare con il Festival d’Ète di Tolouse in Francia, che metterà in scena lo spettacolo Tarantulae (il 3 agosto), e il “gemellaggio” con il Moscow Jazz Festival, con l’esibizione dell’Alexey Kolosov Trio (il °1 agosto).

Cuore dei concerti sarà la piazza Diaz di Sogliano Cavour, piccolo centro dell’entroterra salentino nonché uno dei tredici paesi di Terra d’Otranto che conservano tracce di lingua, cultura e tradizioni greche (la famosa Grecìa Salentina).

Paolo Fresu al Locomotive Jazz Festival

Paolo Fresu al Locomotive Jazz Festival – Foto fornite dall’ufficio stampa del Salento

 

Ma il programma del festival (monitora il sito http://www.locomotivejazzfestival.it/start.htm per avere gli aggiornamenti) darà l’occasione di scoprire due “luoghi non luoghi” molto suggestivi:

innanzitutto, l’Abbazia di Cerrate (vicino Squinzano), fondata dai normanni nel XII secolo e che è diventata il primo Bene Fai in Puglia (il Fondo per l’ambiente italiano l’ha ottenuta in concessione per trent’anni accelerando, si spera, i lavori di riqualificazione).

Abbazzia di Cerrate

Abbazzia di Cerrate – Foto fornite dall’ufficio stampa del Salento

 

Per salutare l’alba in jazz, invece, l’appuntamento è – appunto – all’alba del 4 agosto a Sannicola, sulla Collina di Santu Mauru.

In programma dovrebbero poi esserci anche incontri e presentazioni di libri, mostre fotografiche e dj set, come ad esempio nella festa di chiusura con dj e videomaker, sempre in piazza Diaz a Sogliano Cavour.

***

Ricco, ma dedicato soprattutto alla tradizione ed ai piaceri della buona tavola, è invece l’altro evento salentino di inizio agosto.

Già il nome è molto intuitivo, ma forse anche riduttivo: è il Mercatino del Gusto, di scena dal 1° al 5 agosto a Maglie, cittadina di 15mila abitanti a circa 30km a sud di Lecce.

Se sei in vacanza nel Salento difficilmente non la incontrerai, anche perché rappresenta un punto di snodo tra Lecce ed il Basso Salento, ma ti ci imbatterai anche se dalla sponda adriatica vorrai attraversare l’entroterra per approdare sullo Ionio, e viceversa.

In occasione del Mercatino si trasforma quasi la stessa toponomastica del centro storico di Maglie.

una via del Mercatino del Gusto

una via del Mercatino del Gusto – Foto fornite dall’ufficio stampa del Salento

 

E così, dalle 20 in poi, via libera alle degustazioni ed alle passeggiate gastronomiche tra circa 90 bancarelle che raccolgono i sapori della tavola pugliese.

Buona occasione anche per godere da vicino di cortili, giardini e palazzi che solitamente rimangono chiusi alla vista.

Il tutto organizzato, appunto, secondo una vera e propria “toponomastica del gusto”: c’è la piazza del vino (che poi è quella principale della città), con la degustazione di ventiquattro cantine, mentre gli amanti delle bionde o delle rosse apprezzeranno certamente la piazza della birra artigianale, dove espongono i micro birrifici pugliesi.

Nella “Via della gastronomia” sarà possibile trovare pasta, prodotti da forno, salumi, formaggi, conserve e altre specialità pugliesi.

La “Via dell’olio extravergine di oliva” sarà dedicata all’oro verde prodotto dagli ulivi del Salento mentre la “Via dei dolci”, beh, parla da sé!

In “Via dell’ortofrutta” sarà invece allestito un piccolo mercato all’aperto.

Ma poiché la manifestazione è realizzata in collaborazione con Slow Food, saranno esposte anche le antiche varietà recuperate.

Da non perdere (te lo consiglio vivamente se non lo hai mai provato!) lo “street food” pugliese, dalle bombette della Valle d’Itria alla focaccia barese, dai pezzetti salentini (di carne di cavallo) alla zampina murgiana.

Se invece vuoi concederti una serata elegante, ci sono le Cene in Villa con la partecipazione di cinque chef attivi in Puglia.
E pugliesi saranno anche gli artisti che si esibiranno per le vie e le piazze.

Articolo di
Mariangela Traficante