Foto di davipt

Chiusa la parte voli low cost (ogni tanto la richiamerò per effettuare i dovuti confronti), si parte con i voli di linea; ti svelerò alcuni “segreti”, in modo da partire con il piede giusto, poi passeremo a vedere come, dove, quando, ecc…

I voli di linea, (nell’era dei low cost) vengono utilizzati soprattutto per tratte medio-lunghe oppure dove non atterrano le compagnie a basso costo.

Anche se… alcune grandi realtà stanno cercando di allinearsi a tariffe quasi “low cost” su tratte importanti, per attirare clienti che sono disposti a spendere 20-30 euro in più senza dover pensare ai pesi dei bagagli e a tutte le restrizioni imposte dalle compagnie no frills.

Vuoi subito un nome?

Ti accontento… tieni d’occhio la British Airways!

Comunque ne parlerò approfonditamente più avanti.

***

Veniamo ai consigli/segreti:

Una cosa che devi sapere assolutamente… fermo restando che prima prenoti meno spendi – questo è valido SEMPRE e con qualunque vettore – per acquisti fatti qualche mese prima, le compagnie aeree tradizionali hanno diverse fascie di biglietti.

Esempio: cerco un volo per New York, circa 3 mesi prima della partenza.

Ti può capitare una cosa del genere… effettui ricerche dal lunedì al giovedì durante il giorno trovi sempre lo stesso prezzo, ad esempio 450 euro.

Durante il week end, mentre sei a casa tranquillo/a riprovi ed ecco che il volo è aumentato e costerebbe 520 euro.

La settimana dopo, una sera in cui non riesci a prendere sonno ed è passata la mezzanotte, provi così per sfizio e rimani a bocca aperta perchè lo stesso volo ti viene proposto a 410 euro.

Ah… per la cronaca… è una storia vera che mi è capitata nel febbraio del 2008.

Tornando a noi, è facile capire che le compagnie aeree vendono gli stessi biglietti, nello stesso periodo a prezzi diversi.

Lo fanno perchè, da un lato possono poi “urlare” di aver costi bassi, dall’altro con queste “grida” attirano persone che acquistano a costi normali o alti.

Sta a noi riuscire ad entrare fra le 10-20 persone che comprano i biglietti scontati.

Il riassunto è: Normalmente (purtroppo non è sempre così) si spuntano le tariffe migliori dal lunedì al giovedì, nelle ore notturne.

***

Per le tratte medio-lunghe per risparmiare ulteriormente utilizza voli con scali intermedi rispetto a voli diretti.

Eh… sì, il volo diretto costa sempre molto di più.

Lo so, è una rottura ma il nesso è proprio questo, le comodità di pagano e se sei diposto a fare uno scalo su un volo per New York – ad esempio – potresti risparmiare anche 300 euro.

A te la scelta.

***

Sempre legati al consiglio precedente… se acquisti voli con uno scalo, controlla SEMPRE di avere almeno 2 ore di attesa tra un volo e l’altro.

Non mi prendere per pazzo.

Tra ritardi, eventuali passaggi fra i terminal dell’aeroporto, 2 ore si esauriscono in un soffio.

Vuoi un esempio reale?

Rientro da New York, con uno scalo su Londra e attesa del prossimo volo di 2 ore 15 minuti, tutto il tempo per una buona colazione e rilassarsi.

Atterro a Londra al terminal 4, con quasi un’ora di ritardo (e non è molto partendo da NY), devo spostarmi al terminal 5 per il volo su Milano.

Tempo stimato per passare da un terminal all’altro 30/40 minuti… sono arrivato che stava aprendo il gate.

***

Nel prossimo articolo vedremo altri segreti per risparmiare sull’acquisto di voli di linea.

Ti lascio l’audio di questo articolo, ascoltalo perchè alcuni punti vengono approfonditi in maniera più esaustiva.

[display_podcast]

Un saluto,
Cristiano