Lo scorso Marzo ho approfittato del B&B Day per concedermi un weekend rilassante sul lago di Garda.
Ho scelto come meta la zona sud-orientale del lago, per poi spostarmi in quell’area.
Visitando questa zona, mi sono resa conto che non basta sicuramente un weekend per godere di tutte le bellezze e le attrazioni del luogo.
La sponda del lago, con le montagne come sfondo, è la scenografia ideale per lunghe passeggiate, gite in bicicletta o camminate sui monti.
Non da meno sono gli splendidi paesini che si trovano sulla costa o appena all’interno.
***
Le località sul Lago
Garda, la cittadina da cui prende l’attuale nome il lago, si trova sulla sponda veneta, a 32 km da Verona.
E’ un posto incantevole, con le sue piccole stradine e piazzette che sboccano sul lungo lago, dal quale si può ammirare, in caso di bel tempo, uno splendido tramonto sul lago.
Il centro è dominato dalla rocca, e i dintorni rivelano ville sorprendenti e percorsi nella natura.
Dalle località vicine si può prendere una funivia o una seggiovia e salire sul Monte Baldo per godere di un panorama senza eguali.
Ad Est di Garda si trova il paese di Costermano, più piccolo e distante dal lago, ma ottimo punto di partenza per passeggiate sui sette colli circostanti.
È al centro delle vie di comunicazione che portano al medio lago, Garda e sul Monte Baldo.
A sud di Garda, sempre nella provincia di Verona, si trova il comune di Bardolino.
Bardolino sorge in un’ansa molto bella del Lago di Garda, distante dalle zone più trafficate e affollate del basso lago.
Nelle campagne retrostanti si trovano molte belle ville, i parchi divertimenti del lago di Garda e splendidi paesaggi collinari.
Più a sud si trova, sempre in riva al lago, Lazise, un paese romantico ma con una vita piuttosto movimentata, soprattutto in alta stagione.
Lì vicino si trova Colà, con il suo rinomato parco termale.
Peschiera del Garda è una località più rinomata e affollata dai turisti durante la bella stagione.
E’ il comune più a ovest della regione Veneto, e da lì parte una pista ciclabile lunga ben 40 km che porta sino a Mantova, seguendo per un lungo tratto il fiume Mincio.
E’ una cittadina molto interessante da visitare con le sue chiese, le sue fortezze ed i resti di epoca romana; ospita numerose manifestazioni ed eventi culturali durante tutto l’anno.
Se ci si spinge ancora più a ovest, si può raggiungere la meravigliosa penisola di Sirmione, in provincia di Brescia.
Sirmione, nata in epoca romana, dalla quale ha ereditato le Grotte di Catullo, l’antica villa della famiglia romana dei Valeri, si è poi sviluppata durante il medioevo, di cui mantiene la struttura, la porta ed il bellissimo castello scaligero che emerge dalle acque del lago.
Molto rinomate sono le terme di Sirmione, che coniugano al benessere termale, uno splendido panorama, però con prezzi non proprio alla portata di tutti.
Non tutti sanno che Sirmione è anche meta di turismo religioso, poiché qui morì, nel 1964, la Venerabile Benedetta Bianchi Porro, e molti sono i visitatori devoti alla giovane.
***
Parchi e attrazioni
Il più famoso parco di divertimenti della zona è, naturalmente, Gardaland.
Si trova a Castelnuovo, tra Lazise e Peschiera del Garda, adagiato sulle colline che scendono verso il lago.
E’ grandissimo, in costante espansione e offre tantissime attrazioni per tutte le età, insieme ad ogni genere di servizio.
Non distante, a Lazise, si trova il Caneva World, un parco acquatico ideale per la stagione estiva ma che, oltre agli scivoli ed alle piscine, sa offrire divertimenti di altro genere, come il Medioeval Times, un vero e proprio torneo tra cavalieri, ed il Movieland Studios, dedicato al cinema d’azione.
Un parco acquatico meno conosciuto, ma non meno divertente e moderno, è il Riovalli, che si trova a Cavaion, vicino a Lazise, su una collina, con vista sul lago.
Per chi ama la natura e gli animali, non può mancare una visita al Parco Natura Viva di Bussolengo, uno Zoo-Parco nato come luogo per la conservazione e protezione di specie in pericolo di estinzione.
Ci si può entrare in auto per attraversarlo tutto in un vero e proprio safari, per vedere gli animali, se loro vorranno farsi vedere, naturalmente!
A sud di peschiera, a Valeggio sul Mincio, si trova l’enorme Parco Giardino Sigurtà, di cui si è ampiamente parlato in un altro post di ViaggioVero.
E’ l’ideale per passare una giornata immersi nella natura, tra viali, fiori, prati, alberi e fattorie con animali particolari.
Uno dei motivi per cui il lago di Garda è tanto amato dai turisti di tutta Europa è che vi sono molte località termali nei dintorni, immerse nel verde o con vista sul lago.
Il più famoso parco termale è quello di Villa dei Cedri, a Colà, a Lazise, ma ci sono anche le Terme di Sirmione, con il centro benessere Acquaria, il Caesius Terme a Bardolino ed il centro benessere Gardacqua a Garda.
***
Provati per voi
Via Cirillo Salaorni, 10 (Zona Sportiva)
Garda
Tel./ Fax +39 045 72 555 94
E-mail: info(chiocciola)gardacqua.it
Ampio centro benessere a Garda, al coperto, con molte piscine e saune, centro benessere, bar e negozio di costumi ed altri oggetti per il nuoto.
E’ molto spazioso e ci si può passare una bellissima giornata rilassante, con vista sui monti circostanti e, da alcuni punti, anche sul lago, sul quale tramonta il sole in un romantico spettacolo.
Nella zona delle piscine interne, che si trovano sotto una grande cupola trasparente, ci sono una vasca di 25 m, una Jacuzzi a 34°C, delle piscine per bambini a 30°C, una piscina all’acqua salina a 34°C, l’accesso al bistrot, alle saune ed alla piscina esterna riscaldata, con idromassaggi e lettini.
L’area riservata alla sauna è incredibilmente grande e propone 7 tipi diversi di sauna e bagno turco, una piscina con idromassaggio e cromoterapia, un bagno Kneipp per i piedi, una larga area relax ed un angolo in cui si possono bere the e tisane.
In sauna non si possono indossare boxer, per gli uomini, e costumi interi, per le donne.
Attenzione: preparati a vedere molte persone completamente nude aggirarsi per la sauna!
—–
Località Pizzon 3
Castion, Costermano, Verona
Cell: 348 8278482
Mail: info(chiocciola)lacortebb.it
Questo piccolo bed&breakfast dispone di un appartamento per 6-8 persone e di una camera-monolocale per due persone.
Io ho pernottato nella stanza doppia, che costa tra i 70 e gli 80 € a notte, in occasione del B&B Day 2010.
E’ stata un esperienza molto piacevole: la stanza è in realtà un monolocale, molto ampia e con una grande cucina, e ha tutti i comfort necessari, dal riscaldamento alla televisione, dalle stoviglie a una grande quantità di cibo per la colazione.
Il bagno è molto piccolo ma nuovo e pulito.
Se non si vuole cucinare, nelle vicinanze si trovano ben tre trattorie, due bar ed un mini market.
Il B&B “La Corte” si trova in un paesino isolato, molto tranquillo ma difficile da trovare, per cui è meglio chiedere in anticipo spiegazioni per telefono ai gestori.
—–
Ristorante La Speranzina
Via Dante 16
Sirmione
Tel: 030 9906292
Ristorante esclusivo, piuttosto costoso, ma se non sei costretto a risparmiare e ti vuoi concedere un’esperienza indimenticabile, ne vale la pena.
Il ristorante si trova allo stesso livello del lago, quindi puoi gustare la magia di pranzare o cenare come se fossi direttamente sull’acqua, circondato da un panorama meraviglioso.
Le porzioni non sono molto abbondanti, fatta eccezione per i dolci, e propongono abbinamenti insoliti, molto particolari.
***
Puoi venirmi a trovare sul mio blog:
A presto, un abbraccio.
Articolo di
Elena Baldi