Come Cristiano ci ha illustrato qualche settimana fa, esistono sul web numerosi siti per la prenotazione online di un hotel. (venere, booking, laterooms, hostelworld, ecc…)
Si tratta di siti molto utili perché oltre a metter in evidenza il prezzo ci permettono di farci un’idea dell’hotel grazie ad una serie di informazioni con riguardo ai servizi offerti, alla vicinanza con le principali attrazioni, foto e soprattutto il giudizio degli utenti che vi hanno alloggiato.
Il giudizio di un viaggiatore che ha già pernottato nell’albergo che stiamo osservando è spesso determinante al fine di una nostra scelta.
=> Tripadvisor
conta 25 milioni di visitatori all’anno ed oltre 20 milioni di commenti e recensioni che esaltano pregi e mettono a nudo, spesso senza pietà, difetti di migliaia di strutture sparse per il mondo.
Il tutto corredato da oltre 1.300.000 foto inserite dagli utenti.
Chi scrive lascia un giudizio, il più delle volte nella sua lingua madre, dando un voto che tiene conto:
– della pulizia;
– della posizione;
– dei servizi, compresi quelli speciali come la presenza di internet;
– della reception e accoglienza;
indicando inoltre quali siano stati gli aspetti più e meno gradevoli del soggiorno.
Insomma si tratta di una sorta di catalogo online che è bene “sfogliare” prima di prenotare un albergo e che consta di opinioni provenienti da tutto il mondo su 306.000 tra hotel ed attrazioni.
E’ di qualche tempo fa la pubblicazione del Travellers’ Choice Awards 2009 che elenca i migliori e i peggiori hotel al mondo secondo diversi criteri, in base alla combinazione dell’indice di popolarità (che tiene conto dei giudizi dati e delle recensioni pubblicate su altri siti) e soprattutto delle graduatorie stilate dai viaggiatori della community.
Nella graduatoria sono elencati in 33 pagine in formato pdf (così te le puoi stampare e tenere come una preziosa guida):
– gli hotel con le migliori tariffe
– gli hotel ideali per famiglie
– i “tesori nascosti”
– le migliori pensioni e bed&breakfast
– i più romantici
– il miglior servizio
– i migliori hotel di lusso
– i migliori hotel “tutto compreso”
– le migliori catene alberghiere
il tutto corredato da fotografie che ti faranno di certo sognare.
Certo i parametri che ognuno di noi utilizza per definire e dare un giudizio ad un alloggio sono di certo diversi da persona a persona ma accanto ai posti incantevoli ed apprezzati come rapporto prezzo/qualità e che pertanto hanno ricevuto recensioni positive, ci sono anche quelli votati come i peggiori e gli utenti della community non sono stati certo teneri.
Ecco un esempio:
“Il pavimento non è mai stato pulito in sei giorni, e il copriletto era talmente sporco che abbiamo passato la notte cercando di
non sfiorarlo;
“Pessime condizioni della stanza: sporca, senza acqua calda, rumori di tubature insopportabili;
“La doccia della stanza era coperta da funghi verdi e neri, assolutamente disgustosi”;
“Fatiscente e mal tenuto: materassi sfondati, reti cigolanti, climatizzatore guasto, tv d’epoca, lampadine bruciate”.
Onde evitare denunce a Cristiano non ho inserito il nome degli alberghi ma posso dirti che si tratta di hotel delle principali città italiane.
Che ne dici, diamo un’occhiata a Tripadvisor con calma prima di partire?
Articolo di
Bianca Ferracani